Project xx1

no-profit

Viale Prospero Colonna, 101

00149 Roma

ITALY

 

P.I. 15203931009

C.F. 97938120587

 

Informazioni sulla privacy

 

© Project xx1 2024

xx1 cropped transp

Mailing list

Seguici e contattaci

ezgif.com-webp-to-jpg(6).jpegin grivita4.jpeg17 small.jpegdsc_5263.jpegdsc_5456.jpegdsc_5518.jpeg

facebook
instagram
linkedin
youtube
whatsapp
messenger
vimeo

Internazionali

Le produzioni internazionali curate da Project xx1 nascono da collaborazioni e progetti di stampo interculturale. Le esperienze immersive sono uno strumento ideale per valorizzare la diversità, rendere le differenze più accessibili e stimolare il dialogo. L'intimità che contraddistingue le esperienze immersive riesce a costruire ponti e stimolare l'inclusione.

social

2021

socialdsc_5182.jpegdsc_5216.jpegdsc_5437.jpegdsc_5420.jpegdsc_5388.jpegdsc_5525.jpegdsc_5489.jpegdsc_5480.jpegdsc_5552.jpeg

The Banquet

Rome, IT - 2021

 

 

Il potere tiene sotto controllo tutti gli abitanti di una futura Babilonia. Poveri, storditi e disorganizzati, tenteranno una rivoluzione per tornare a prendere possesso di ciò che gli è stato tolto. La tavola viene imbandita: cosa sceglieranno quando arriverà il momento di pagare il prezzo per la libertà? 

  

The Banquet è uno dei risultati del progetto “Training, Knowledge, Education” KA2 - Erasmus+ al quale hanno preso parte 12 giovani artisti che lottano quotidianamente per esprimersi creativamente in tempi di pandemia. Una collaborazione tra Project xx1, JuMBo e INCA-Catalunya durante la quale gli artisti partecipanti hanno preso parte ad una serie di workshop intensivi in Austria, Spagna ed Italia.  

  

  

Una collaborazione tra Italia (Project xx1), Austria (JuMBo) e Spagna (INCA - Catalunya). 

​ 

Regia EMANUELE NARGI, RICCARDO BRUNETTI, STEFANO D'ARGENIO 

  

Scenografia e Installazioni NAOMI DUTZI, GIANLUCA PORZIO 

  

Scenografia addizionale MARTINA GIANNICO, SANDRA ALBANESE 

  

Coordinatore (IT) ANNA MARIA AVELLA 

  

Organizzazione (AT) NINA AND CHRIS KRASSNITZER 

  

Staff progettuale (AT) VIOLA KOLLER 

  

Sopralluoghi (IT) SANDRA ALBANESE 

  

Performer ALANNA WILSON, EDOARDO BECCHETTI, ERICA RAS, FLAVIA GRAMACCIONI, JULIETA MORAS, LINDA RAULE, MARIA COSTANZA DOLCE, MARIA LÓPEZ ULLDEMOLINS, MONICA SANDULESCU, SONIA TORRES 

  

Staff SILVIA FERRANTE, ILENIA LANNI, COSTANZA AMORUSO 

​ 

Foto ILARIA GIORGI 

​ 

Video ROBERTO MAZZARELLI 

  

Tecnica PROJECT XX1 

  

Grafica Poster GIANLUCA PORZIO, NAOMI DUTZI 

dsc_5186.jpegdsc_5888.00_14_03_47.still005.jpeg29%20small.jpeg15%20small.jpeg04%20small.jpeg17%20small.jpeg2019-07-10%20-%20terre-moto%20(©%20eitvydas%20kinaitis)%20(07).jpeg2019-07-10%20-%20terre-moto%20(©%20eitvydas%20kinaitis)%20(23).jpeg2019-07-10%20-%20terre-moto%20(©%20eitvydas%20kinaitis)%20(02).jpeg09%20small.jpeg2019-07-10%20-%20terre-moto%20(©%20eitvydas%20kinaitis)%20(25).jpeg
journeys title

2019

Journeys

Kaunas, LT - 2019

 

 

All'interno del Festival Teatrale “NAMAS n. 2 ", il team creativo lituano, diretto da Riccardo Brunetti (Project xx1) ed Emanuele Nargi (Terre-moto performance), propone un'esperienza immersiva ispirata alla storia e all'atmosfera peculiare dell'edificio scolastico V. Bacevičius, vecchio più di cento anni. Gli oggetti ritrovati al suo interno hanno suggerito agli artisti di guardare la vita umana attraverso una lente d'ingrandimento - il viaggio dalla nascita alla morte, pieno di sentimenti, passioni ed esperienze. 

 

 

Regia Emanuele Nargi e Riccardo Brunetti 

Scenografia Eglė Dambrauskaitė 

Lights Tomas Zinkus 

Performer Kristina Švenčionytė, Kamilė Mileikytė, Eva Smoriginaitė, Monika Valentaitė, Martyna Kerpytė, Solveiga Reklaitytė, Miglė Jan 

  

Il festival Namas n.2 è stato finanziato dal Consiglio Lituano di Cultura e dal Comune di Kaunas 

acab title

2019

acab titleezgif.com-webp-to-jpg.jpegezgif.com-webp-to-jpg(6).jpegezgif.com-webp-to-jpg(5).jpegezgif.com-webp-to-jpg(4).jpegallcatsloc.jpegezgif.com-webp-to-jpg(1).jpegezgif.com-webp-to-jpg(3).jpeg

All Cats Are Beautiful

Madrid, ES - 2019

 

 

Il giorno del suo compleanno Siboney non si fa viva. La notte precedente, dopo l'irruzione della polizia ha dovuto cercare un posto in cui nascondersi ed è stata costretta ad abbandonare la protezione delle sue amiche fidate. È stata l'ultima volta che l'hanno vista. Questo evento incrina la routine della via San Delfin mentre la vita scorre inesorabilmente in una città sotto un moderno stato di assedio. 

 

 

una produzione di: Calatea

 

regia: Riccardo Brunetti (Project XX1) & Emanuele Nargi (TerreMoto Performance) 

 

drammaturgia: Calatea 

 

performer: Paula Cueto Noguerol , Maialen Diaz, Maria Herrador, Paula Pascual de la Torre, Xabier Artieda, Clara Navarro, Manuel Chacón, Maria Cantero, Pablo Cáceres Blazquez. 

 

coordinamento tecnico: Roberto Rojas 

 

scenografia: María Sánchez 

 

assistente tecnico: David Pouillanges 

​ 

locandina: Leonora Lax 

​ 

con il sostegno di Open Society Foundation e in collaborazione con Colectivo HETAIRA, AFEMTRAS. 

in grivita title
in grivita titlein%20grivita4.jpegin%20grivita2.jpegin%20grivita1.jpegin%20grivita3.jpeg

2016

In Grivita

Bucharest, RO - 2016

 

 

Il progetto “în Grivita” parte da un periodo di documentazione condotto dagli operatori di “Scrie despre Tine” basato sulla raccolta di narrazioni nel quartiere disagiato di Calea Grivitei, nel cuore di Bucharest. Dopo questo periodo di raccolta di storie nella zona, Emanuele Nargi e Riccardo Brunetti hanno guidato i partecipanti in un laboratorio intensivo di una settimana, culminato nella performance immersiva “în Grivita”, seguita da più di 500 spettatori. La performance si è svolta in strada e nei locali del “J’ai Bistrot”, partner del progetto. 

 

Documentario